Concept

Il testo teatrale pone l’accento sul confronto tra il mondo classico delle fiabe e il mondo
contemporaneo, dominato dal digitale e dai social. Quanti bambini credono
oggi nelle fiabe? La tecnologia digitale sta togliendo spazio alla fantasia e
alla lettura dei classici per i più piccoli?
In scena un gruppo di performer tra coreografie, assoli cantati, duetti, cori e
dialoghi comici e irriverenti.I Costumi sono ispirati ai classici Disney.
Lo spettacolo assicura il divertimento e il sano intrattenimento ma ha
anche una specifica funzione didattica ed educativa: la tradizionale
struttura narrativa delle fiabe viene infatti spezzata, con ironia e sarcasmo,
e ne deriva una riflessione per tutti, personaggi classici, moderni e
naturalmente il pubblico.
Durata: 90 minuti minuti
Numero attori: 15
Numero maestranze e tecnici: 3 ( Regista, Direzione di produzione, Fonico) Provenienza cast:
Sicilia
Produzione: Savatteri produzioni – Savatteri srls
Il Cast: I performer di “Nella magia delle fiabe” sono tutti attori professionisti del gruppo

Note di regia

“Nella magia delle fiabe sembra uno spettacolo per bambini – afferma il regista – ma porta
l’adulto ad interrogarsi sul perché stiamo dimenticando il mondo classico: che si chiami
mito, che si chiami classicità, che si chiami fiaba. Stiamo parlando degli archetipi della
nostra etica, della nostra morale, delle nostre identità culturali e delle nostre illusioni che ci
portano a vivere meglio. La tecnologia sta un po’ omologando e spazzando via tutto
questo”.
Siriporta una dichiarazione del regista da intervista web e un passo dalle note di regia:
https://www.agrigentooggi.it/nella-magia-delle-fiabe-al-teatro-pirandello- storia-di- un-successo-annunciato-marcosavatteri-sono-cresciuto-a-pane-e- walt-disney