Marco Savatteri

.
Marco Savatteri, compositore autore e regista teatrale.
Laureato con lode alla Sapienza in Critica letteraria. Regista del Mandorlo
in fiore 2017/18, festival internazionale dei patrimoni immateriali dell’UNESCO,
direttore artistico di molti eventi in Sicilia, ha scritto e diretto la performance
“Al passo coi templi”, evento di punta delle Albe alla Valle dei templi di Agrigento 2018.
La sua “Cleopatra” è insignita del Patrocinio morale dell’Ambasciata Rep. Araba d’Egitto; ha musicato
il “Macbeth” Musical tragedy al Teatro Sistina di Roma nel 2012.
Ha fondato LA CASA DEL MUSICAL, fucina di talenti provenienti da
tutta Italia per un campus di formazione artistica full time, ma anche
produzione teatrale che realizza performance in Italia e all’estero.
il suo spettacolo
“Camicette Bianche” è stato rappresentato in Italia, Germania, USA,Brasile e più recentemente
in Francia.
Attualmente in tour con Gaetano Aronica per “Luna Pazza”, prodotto dal Teatro Pirandello.
È autore e regista della performance “Lo Zar a Palermo” per Palermo capitale della cultura 2018.

Premi e riconoscimenti:
I primi riconoscimenti e moltissima rassegna stampa arrivano all’età di 16 anni quando Savatteri mette in scena un musical con 54 attori e musicisti dal vivo dal titolo “Il suo popolo la chiamava Evita”: Premio Giuffrida, Martoglio, Sipario d’oro etc.. varie interviste e programmi locali si interessano a questo giovanissimo artista che tenta che produce uno spettacolo molto intenso e complicato pur non avendo esperienza.
Anni dopo, firma la regia di spettacoli premiati dall’Inda per il dramma antico:
Premio Fuochi Prometeo e Premio Cento stelle nel 2014.
Successivamente riceve nel 2016 il Premio Archimede a Siracusa per la creatività; nel 2017 i premi Karkinos e premio Lions award a Catania.
E’ autore del primo libretto italiano del Musical Evita di Webber e Rice, andato in scena nel 2015 con prima al teatro Ariston di Sanremo, poi in tour nazionale.
Savatteri insegna musical in diverse scuole italiane, tra cui l’Accademia Internazionale del Musical ed è giurato e docente presso i master Village musiclab di E. Capasso, docente esperto esterno in decine di progetti Teatro di diverse scuole e istituti siciliani.
Nel 2017 cura la regia del 72 Festival del Mandorlo in fiore di Agrigento e inventa, produce e dirige il Villaggio di Natale;
dirige il 150 anniversario della nascita di Luigi Pirandello per il Miur, curando al Teatro Pirandello il concorso Uno Nessuno Centomila con 150 studenti concorrenti di tutto il mondo.
Per il festival Strada degli scrittori nella primavera 2017 scrive e dirige le cene letterarie: A cena con Pirandello, Camilleri, Sciascia e Tomasi di Lampedusa nei loro luoghi natali; un format di spettacolo e cultura originale che ha riscontrato grande successo.
Firma la regia di Omaggio a Modugno, in cartellone al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, con in scena un’orchestra sinfonica e, tra gli altri, Antonella Ruggiero, Lello Analfino e Francesco Buzzurro.
Scrive e dirige il Mito della Sicilia in 7 minuti per la rassegna Marevigliosa Brolo con Roberto Giacobbo di Voyager.
In televisione è stato responsabile figurazioni speciali per il film Donne di Camilleri (raiuno episodio Beatrice).