Concept

La Casa del Musical celebra il ricordo dei nostri emigrati attraverso un musical originale dal titolo Camicette Bianche: un viaggio dalla Sicilia all’America nei primi anni del ‘900, uno spettacolo che affronta il tema sempre attuale e drammatico dell’emigrazione e che ci ricorda che ad emigrare, e in molti, siamo stati anche noi.

Lo spettacolo racconta la storia di Salvatore Spadaro, un caruso che fugge dalla miniera per emigrare in America, ma anche la vera storia di Clotilde Terranova, una delle sartine coinvolte nel tragico incendio della famosa fabbrica di camicette bianche a New York, nel marzo del 1911.

Camicette Bianche è uno spettacolo musicale, con danza, canto e recitazione, che unisce musiche della tradizione popolare e canzoni italiane, riadattate in chiave teatrale; ma riscopre anche antiche canzoni originali dei primi italo americani. Uno spettacolo fortemente corale, con band dal vivo; uno scrigno di storie racchiuse come in una foto ingiallita di cento anni fa.

Questo musical originale ha per protagonista una valigia di cartone. “Camicette bianche” racchiude e ci svela storie, lettere e documenti originali del tempo, ed attraverso le musiche della tradizione italiana leggera, lirica e popolare, diventa voce dei sentimenti dei personaggi narrati.

I protagonisti sono proprio loro: gli emigranti. Così, in questo viaggio oltreoceano, su una nave piena di sogni e speranze, ci si conosce, si ride, si scherza, si ama, si soffre, si prega.

Un musical forte e suggestivo che unisce, come un filo di spago legato alla valigia di cartone, le vite dei nostri italiani emigrati con quelle degli immigrati di oggi.

Sinossi

Sicilia 1907.

Clotilde Terranova, giovane ragazza di un piccolo paesino della Sicilia, decide di raggiungere sua sorella Rosa a New York per cercare lavoro e fortuna. Parallelamente, Salvatore Spadaro, un giovane minatore stanco della miseria e della fame, saluta la propria madre e si imbarca sulla nave che lo condurrà in America.

I due ragazzi si conosceranno proprio in quel viaggio, condividendo, insieme agli altri passeggeri, sogni, desideri, speranze e tanta nostalgia della la terra lasciata, amara e bella.
Giunti ad Ellis Island, superati i controlli e le visite mediche, i due giovani si separano, ognuno con la propria storia da costruire.

Clotilde trova lavoro in una fabbrica di camicette bianche, la Triangle Shirtwaist Company; Salvatore prova diversi mestieri, vive di espedienti, senza però raggiungere una vera stabilità. Cadrà nella trappola della malavita italoamericana, diventando uno dei “picciotti” della Mano Nera.

History

Camicette Bianche ha una genesi lunga diversi anni, ma continua a crescere per la sua estrema attualità e capacità di toccare le corde del cuore:

  •   2009/10: Nasce l’idea di un concerto teatrale per il “Columbus Day 2009”, scritto e diretto da Marco Savatteri, rappresentato a New York con il titolo “The Dreamboat” e vienesubito accolto in Germania e Brasile, riscontrando un notevole consenso.
  •   Nel 2010 una replica di The Dreamboat viene rappresentata al Teatro Pirandello di Agrigento per Agifar.
  •   2016: Marco Savatteri trasforma il concerto teatrale in un Musical e dopo aver conosciuto la scrittrice Ester Rizzo, autrice del saggio Camicette bianche, intitola il progettoCamicette Bianche – il musical”: alla storia dell’emigrazione dei siciliani si aggiunge così il racconto drammatico dell’incendio che avvenne nella fabbrica Triangle di New York il 25 marzo 1911. Così, dopo varie repliche in Sicilia, approda al Teatro Antico di Taormina, aprendo la serata del Culture of Excellence 2016.
  • 2017/18: Continuano le rappresentazioni di Camicette Bianche nei comuni siciliani: Agrigento, Catania, Menfi, Gela, Mazara del Vallo, Sciacca, Augusta, Campobello di Licata, Joppolo Giancaxio, Lascari, Cerami, Niscemi e molti altri comuni della Sicilia; ospite della Rassegna MAREviglioso Brolo 2017, con una suggestiva performance sullo scoglio di Brolo, ripresa dalle telecamere di Rai 2.
  •   2018: Camicette Bianche viene rappresentato a Parigi per i 50 anni della sezione italiana del Collège et Lycée International de Saint-Germain-en-Laye di Parigi, per un evento organizzato dal consolato italiano a Parigi.
  •   2019: Camicette Bianche viene rappresentato per le scuole di Palermo e Caltanissetta e nelle città di Viagrande, Realmonte, Mazara del Vallo, Leonforte, Corleone e Priolo Gargallo.
  •  2020: Camicette Bianche viene inserito nel cartellone per le scuole del Teatro Pirandello di Agrigento con 5 repliche.
    A marzo 2020 Camicette Bianche sarebbe dovuto essere in Germania (Universität des Saarlandes) e a New York presso la Casa Italiana: eventi posticipati al 2021 causa Covid.

Credits

Vince il Premio Feste Archimedee a Siracusa nel 2016

Vince il Premio LDA per la Musica Teatrale ai Lions Awards 2018 – VII edizione LIONS Club, Catania. (2017)

Vince il Premio della critica al VI Festival del Teatro Libero “Fratelli di Scena” di Campobello di Licata. (2018)

Ospite al Teatro Antico di Taormina per l’apertura del “Culture of Excellence 2016”

Ospite speciale della manifestazione “MAREvigliosa Brolo 2017”, Camicette Bianche viene rappresentato su uno scoglio in mezzo al mare, con gli spettatori sulle barche; evento ripreso da Rai 2

Ospite nel 2017 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, nello spettacolo in cartellone Omaggio a Domenico Modugno Ospite dei Kiwanis Awards 2018, Augusta (SR)

Ospite nel 2018 del Collège et Lycée International de Saint-Germain-en-Laye di Parigi. Camicette bianche diventa così un progetto internazionale di sensibilizzazione, tramite il teatro, di giovani studenti emigrati nel mondo.

Ospite della Giornata Internazionale del Rifugiato 2018 presso il Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. Ospite nel 2019 del 74° Mandorlo in Fiore al Palacongressi di Agrigento.
Vince il Premio Miglior Allestimento al XXXVIII Premio Nazionale Città di Leonforte – Leonforte (EN). (2019)
Vince il Premio Gradimento del Pubblico al XXXVIII Premio Nazionale Città di Leonforte con votazione di 9,53/10 – Leonforte (EN). (2019) Vince la Menzione Speciale “Giuria Tecnica” al XXXVIII Premio Nazionale Città di Leonforte – Leonforte (EN). (2019)

74° MANDORLO IN FIORE (2019)

Camicette Bianche continua a crescere e finalmente debutta con una nuova produzione al Palacongressi di Agrigento per il 74° Mandorlo in fiore;
Prodotto da Coop Culture, in occasione del progetto di integrazione “Mediterraneo che unisce”.

Questa nuova versione dello spettacolo vanta 60 performer in scena e una band di 8 elementi.
Per l’occasione si riscrivono drammaturgia, arrangiamenti e cori, si realizzano nuovi costumi e scenografie.

Il cast diventa multiculturale includendo ragazzi africani ospiti delle comunità di accoglienza.
Lo spettacolo registra il sold-out nelle due repliche di giorno 7 marzo, con un pubblico di 2000 spettato

Camicette Bianche
Educational

Il Progetto Camicette Bianche Educational, rivolto alle scuole e agli istituti italiani all’estero, è un laboratorio sperimentale capace di fornire spunti di riflessione e studio sul tema sempre attuale dei flussi migratori e dei diritti sul lavoro.

Nello specifico il progetto prevede la formazione di giovani artisti del paese ospitante: una masterclass intensiva (2-6 giorni di prova) allo scopo di inserire gli studenti nello spettacolo, insieme al cast originale. I ragazzi si troveranno ad indossare i panni dei protagonisti recitando, cantando e ballando insieme a loro in uno spettacolo di alto spessore culturale.

La prima sperimentazione di questo progetto è avvenuta a Parigi con 30 studenti del Liceo Internazionale di Saint Germain En Laye, riscuotendo un enorme successo; gli studenti hanno vissuto un’esperienza altamente formativa ed emozionale.

Attualmente il ponte Sicilia – Francia è in costruzione per portare Camicette Bianche al Museo dell’emigrazione di Parigi.