CONCEPT

La Savatteri Produzioni celebra il ricordo dei nostri emigrati attraverso un musical originale dal titolo
Camicette Bianche: un viaggio dalla Sicilia all’America nei primi anni del ‘900, uno spettacolo che
affronta il tema sempre attuale e drammatico dell’emigrazione e che ci ricorda che ad emigrare, e in
molti, siamo stati anche noi.
Lo spettacolo racconta la storia vera di Clotilde Terranova: una delle sartine coinvolte nel tragico
incendio della famosa fabbrica di camicette bianche a New York, nel marzo del 1911, da cui deriva la
Giornata internazionale delle donne, l’8 marzo.
Camicette Bianche è uno spettacolo musicale, con danza, canto e recitazione, che unisce musiche
della tradizione popolare e canzoni italiane, riadattate in chiave teatrale; ma riscopre anche antiche
canzoni originali dei primi italo americani. Uno spettacolo fortemente corale, con band dal vivo; uno
scrigno di storie racchiuse come in una foto ingiallita di cento anni fa.

Questo musical originale ha per protagonista una valigia di
cartone. “Camicette bianche” racchiude e ci svela storie, lettere
e documenti originali del tempo, ed attraverso le musiche della
tradizione italiana leggera, lirica e popolare, diventa voce dei
sentimenti dei personaggi narrati.
I protagonisti sono proprio loro: gli emigranti. Così, in questo
viaggio oltreoceano, su una nave piena di sogni e speranze, ci si
conosce, si ride, si scherza, si ama, si soffre, si prega.
Un musical forte e suggestivo che unisce, come un filo di spago
legato alla valigia di cartone, le vite dei nostri italiani emigrati con
quelle degli immigrati di oggi.

HISTORY

Camicette Bianche è stato rappresentato per più di 100 repliche, tra Sicilia e Paesi esteri.
Lo spettacolo, ha una genesi lunga diversi anni e continua a crescere per la sua estrema attualità e capacità di
toccare le corde del cuore:
2009/10: Nasce l’idea di un concerto teatrale per il “Columbus Day 2009”, scritto e diretto da Marco Savatteri,
rappresentato a New York con il titolo “The Dream boat” e viene subito accolto in Germania e Brasile, riscontrando
un notevole consenso.
2016: Marco Savatteri incontra Ester Rizzo, legge il suo libro – saggio che trasforma il concerto teatrale in un Musical
e dopo aver conosciuto la scrittrice Ester Rizzo, autrice del saggio Camicette bianche, intitola il progetto Camicette
Bianche – il musical: alla storia dell’emigrazione dei siciliani si aggiunge così il racconto drammatico dell’incendio
che avvenne nella fabbrica Triangle di New York il 25 marzo 1911. Così, dopo varie repliche in Sicilia, approda al
Teatro Antico di Taormina, aprendo la serata del Culture of Excellence 2016. 2017/18: Continuano le
rappresentazioni di Camicette Bianche tra cui una suggestiva performance sullo scoglio di Brolo, ripresa dalle
telecamere di Rai 2.
2018: Camicette Bianche è rappresentato a Parigi per i 50 anni della sezione italiana del Collège et Lycée
International de Saint-Germain-en-Laye di Parigi, per un evento organizzato dal consolato italiano a Parigi.

2020: Camicette Bianche viene inserito nel cartellone per le scuole del Teatro Pirandello di Agrigento con 5
repliche. A marzo 2020 Camicette Bianche sarebbe dovuto essere in Germania (Universität des Saarlandes) e a New
York
presso la Casa Italiana: eventi posticipati al 2021 causa Covid.
2021: Approda al teatro Massimo Bellini di Catania il 19/12/21 con 45 elementi sul palco insieme ad un orchestra
sinfonica dal vivo
2023: Camicette Bianche va in scena al Teatro Antico di Tindari in occasione della 67ma edizione del Tindari
Festival
2023: Ospite al Teatro Massimo di Palermo in occasione dell’evento internazionale “Together we can rise”(2023)
Allo stato attuale vanta più di 100 repliche.

NUOVA PRODUZIONE

TEATRO MASSIMO BELLINI – CATANIA

Per la prima volta ‘’Camicette Bianche – Il Musical’’ va in scena
al Teatro M. Bellini di Catania
con Orchestra sinfonica

RICONOSCIMENTI

• Vince il Premio Feste Archimedee a Siracusa nel 2016
• Vince il Premio LDA per la Musica Teatrale ai Lions
Awards
• Vince il Premio della critica al VI Festival del Teatro
Libero “Fratelli di Scena” di Campobello di Licata. (2018)
• Ospite al Teatro Antico di Taormina per l’apertura del
“Culture of Excellence 2016”
• Ospite speciale della manifestazione “MAREvigliosa
Brolo 2017”, Camicette Bianche viene rappresentato su
uno scoglio in mezzo al mare, con gli spettatori sulle
barche; evento ripreso da Rai 2
• Ospite nel 2017 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina,
nello spettacolo in cartellone Omaggio a Domenico
Modugno
• Ospite dei Kiwanis Awards 2018, Augusta (SR)

• Ospite nel 2018 del Collège et Lycée International de SaintGermain- en-Laye di Parigi. Camicette bianche diventa così
un progetto internazionale di sensibilizzazione, tramite il
teatro, di giovani studenti emigrati nel mondo.
• Ospite della Giornata Internazionale del Rifugiato 2018
presso il Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei
Templi di Agrigento.
• Ospite nel 2019 del 74° Mandorlo in Fiore al Palacongressi
di Agrigento.
• Vince il Premio Miglior Allestimento al XXXVIII Premio
Nazionale Città di
• Leonforte – Leonforte (EN). (2019)
• Vince il Premio Gradimento del Pubblico al XXXVIII Premio
Nazionale Città di Leonforte con votazione di 9,53/10 –
Leonforte (EN). (2019)
• Vince la Menzione Speciale “Giuria Tecnica” al XXXVIII
Premio Nazionale Città di Leonforte – Leonforte (EN). (2019)
• Ospite al Teatro Massimo di Palermo per in occasione
dell’evento internazionale “Together we can rise”(2023)

“La Sicilia è una madre che saluta piangendo i propri figli che
prendono il mare, ma dal mare, adotta benevola e stanca i figli che
si aggrappano per chiederle asilo”.

Marco Savatteri