Concept

“Al Passo coi Templi” è un viaggio onirico nel mondo del Mito classico greco; una performance itinerante che racconta di un tempo fantastico mai esistito, eppure narrato 2600 anni fa e sopravvissuto fino ad oggi.

Gli Dei dell’Olimpo risorgono rivelandosi agli occhi dei visitatori, e così, i Miti tornano a raccontarsi sotto sembianze quasi umane, tra musiche e danze; poi appaiono anche i personaggi tragici che rivivono il loro dramma eterno, fatto di amori, guerre, imprese e conflitti insolubili. Questi personaggi sembrano nascere dalle pietre antiche e in esse si nascondono e si muovono, impalpabili come ombre bianche, reali come statue di marmo.

A generare questa visione è infatti la suggestione dei luoghi: Siti archeologici, Musei, Teatri antichi e persino Palazzi storici. Complice il sole dell’alba o il tramonto, in una tela di colori sempre nuovi, con un silenzio spettrale ma pacifico.

E d’improvviso la musica.

Il Progetto

Al Passo coi Templi permette di vivere in un modo nuovo il Sito archeologico. Questo spettacolo è infatti in linea con l’orientamento attuale dei Patrimoni Culturali che vogliono sperimentare una fruizione alternativa del proprio bene, offrendo, oltre alla classica visita, un’esperienza immersiva e interattiva, per imprimere nel visitatore un’emozione nell’emozione.

Da un lato, infatti, avremo il potere evocativo e suggestivo del luogo che ci racconta una storia passata, dall’altro uno spettacolo ispirato da esso, che ci fa rivivere proprio quella storia con il potere delle arti sceniche.

Sinossi

La rappresentazione si snoda lungo un percorso popolato dai personaggi del Mito classico greco. Un “viaggio onirico” annunciato da vezzose e vivaci ninfe:

“Salve mortale, benvenuto nel tempo senza tempo del Mito: Il sentiero su cui cammini è un luogo sacro e ricorda che tu stesso sei il riflesso degli Dei! ”.

Irrompe poi un fauno dispettoso, mentre in lontananza la Dea Demetra cerca sua figlia Persefone e Dafne fugge da Apollo. Poi Perseo e Medusa, Eco e Narciso e l’oltretomba governato da Ade. Si può scorgere Artemide che scaglia la sua freccia sul cacciatore Atteone, e Paride che sceglie la più bella tra le Dee. Il visitatore sarà poi testimone dei drammi di Medea, Edipo ed Antigone nei loro eterni conflitti insolubili.

La passeggiata sembra ora terminata, ma all’improvviso una voce fuori campo irrompe sulla scena; è la voce stessa del Mito che si fa Teatro, esclamando:

“Quando il tempo non era tempo, un semidio, Prometeo, rubò il fuoco agli Dei per donarlo ai mortali”.

Inizia così la rappresentazione finale, la parabola dell’umanità dall’Età dell’Oro all’Era del Covid, narrata attraverso lo sguardo pungente degli Dei.

Gli uomini dotati di libero arbitrio hanno dimenticato gli Dei, e così Zeus, tuonando con la sua folgore, ammonisce il genere umano. Tutti gli Dei dell’Olimpo tornano per interrogarci:

“Ti sei bruciato col fuoco che hai tanto bramato ed il baratro hai visto, giù oltre l’abisso, e non ti è piaciuto; se non credi negli Dei, dimmi allora tu chi sei?!”

Così gli umani, rimasti senza Dei, combattono gli uni contro gli altri nella Guerra di Troia, metafora di tutte le guerre. Andromaca rivive il duello tra Ettore e Achille e le Moire tagliano il filo della vita di Ettore, mentre Cassandra prevede il peregrinare del naufrago Odisseo, sedotto da Circe. Riuscirà a fare ritorno ad Itaca?

Orfeo canta la favola di Dafne che fugge da Apollo diventando un albero di alloro. Impetuoso il grido di Antigone, consolato dalla materna Hera, che intona un languido canto. Irrompono poi le baccanti, invasate di Dioniso in una lasciva orgia dei sensi. La catarsi dai mali dell’uomo si compie nel rito: illusione di una possibile riconciliazione dell’uomo con il Divino. Ma l’ebbrezza non basta.

Ora Zeus, mosso da pietà, scende dall’Olimpo, si fa uomo e diventa il più sventurato fra i mortali, Edipo, rassegnato all’ineluttabile Fato. Ed eccola Ananke, il Destino che avvolge i mortali e persino gli Dei nei suoi lacci indissolubili.

Ma se il destino dell’uomo è già stato assegnato, che senso ha vivere? Esisteun’illusione per resistere?

Forse sì! Perché c’è ancora chi ha il coraggio di amare: così si compie la riconciliazione tra l’umano e il divino: un bacio rubato, l’eterno abbraccio tra Amore e Psiche.

History

Dal 2017 al 2021 sono state rappresentate più di 32 repliche dello spettacolo con un totale di oltre 22.000 spettatori. Nell’estate 2020 Al Passo coi Templi – il Risveglio degli Dei è in Tour nei Siti Archeologi più prestigiosi della Sicilia, registrando ovunque il tutto esaurito.

La prima rappresentazione avviene nel 2017, per il Festivalle, ad Agrigento, sotto il Tempio di Giunone.

Nel 2018 lo spettacolo abbraccia tutta la Valle, permettendo un’esperienza nuova della Valle dei Templi. Nel 2019 viene realizzato per CoopCulture all’interno del cartellone di eventi estivi “Un’estate Mitica” alla Valle dei Templi di Agrigento.

A Dicembre Al passo coi templi vola a Venezia per l’inaugurazione della Mostra Internazionale Contemporary Venice, presso il Palazzo Ca’ Zanardi.

Nel 2020 “Al Passo coi Templi: Il Risveglio degli Dei” va in scena all’alba presso il Teatro Antico di Taormina nel cartellone di Taormina Arte

Nello stesso anno si svolge “Al Passo coi Templi: Il Risveglio degli Dei” – Tour Sicilia 2020 presso i siti archeologici più prestigiosi dell’Isola:

Tempio di Vulcano (Agrigento)
Valle dei Templi/Tempio della Concordia (Agrigento) Cava di Sabucina (Caltanissetta)
Museo Nazionale del Mito/Teatro Garibaldi (Enna) Parco Arch. della Neapolis/Teatro Greco (Siracusa) Teatro Romano (Catania)
Parco Archeologico di Selinunte (Selinunte)
Mura Timolontee (Gela)

.

Teatro Antico Taormina

19 Agosto 2020 “Al Passo coi Templi” col nuovo titolo “il Risveglio degli Dei“ debutta al Teatro Antico di Taormina, in una nuova versione con 50 artisti in scena. L’evento è inserito all’interno della programmazione 2020 Fondazione Taormina Arte Sicilia, riscuotendo un ampio consenso di pubblico e critica e registrando il sold-out nell’anno del Covid-19.

Il 18 Agosto 2021 torna al Teatro Antico, per un’alba inserita nel cartellone di Taoarte

.

Taormina 2021

Tour Sicilia 2020

Nell’estate 2020 “Al Passo coi Templi – il Risveglio degli Dei“ è in Tour nei Siti Archeologi più prestigiosi della Sicilia, registrando ovunque il tutto esaurito.

L’evento è realizzato con il contributo

dell’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo.

Tempio di Vulcano (Agrigento)
Valle dei Templi/Tempio della Concordia (Agrigento) Cava di Sabucina (Caltanissetta)
Museo Nazionale del Mito/Teatro Garibaldi (Enna) Parco Arch. della Neapolis/Teatro Greco (Siracusa)
Teatro Romano (Catania)

Parco Archeologico di Selinunte (Selinunte)
Mura Timolontee (Gela)